L’Importanza del Tempo è la capacità di rendersi conto che il Tempo è importante ed è una risorsa fondamentale e imprescindibile per la nostra vita, poiché senza di essa non potremmo vivere, ma al tempo stesso non possiamo controllarla.
L’isola e l’automobile
Mettiamo il caso che tu vada in vacanza su un’isola e nell’unico albergo che trovi, il gentile albergatore ti dica:
Quest’isola è molto grande e ci sono tanti posti da vedere. Alcuni però sono lontani ed è impossibile andarci a piedi. Ti presto la mia macchina.
Fai attenzione, perché in realtà ci sono alcune cose da tenere a mente.
La prima è che non c’è il contatore della benzina, quindi non so quanta benzina è rimasta e non puoi saperlo neanche tu durante il viaggio.
Inoltre, non preoccuparti del consumo: se vai lontano o vicino, se vai veloce o piano, addirittura se stai fermo, la macchina consuma sempre alla stessa maniera.
Infine, non ci sono benzinai sull’isola, quindi purtroppo non puoi fare benzina.
Quando la benzina finisce non preoccuparti, lascia pure la macchina dove capita, poi vengo io a riprenderti e riportarti in albergo.
Purtroppo ho solo una macchina, quindi quando tornerai in albergo la vacanza sarà finita.
La nostra benzina… il tempo!
In una situazione del genere penso che penseresti bene a come usare la benzina, scegliendo sicuramente i posti più belli o più lontani. Magari quella spiaggia che avevi sognato prima di partire oppure quella montagna impossibile da raggiungere a piedi.
Insomma, utilizzeresti la macchina nel migliore dei modi. Ora prova a pensare se l’isola fosse la vita e la benzina il tempo a disposizione.
La nostra isola… ogni giorno
Nella vita di tutti i giorni non ci comportiamo come nella metafora. Però se ci pensi, il tempo a nostra disposizione è come quella benzina:
– Un contatore del tempo rimasto non esiste, quindi non sappiamo quanto ne abbiamo ancora a disposizione.
– Non c’è un modo per rallentarne l’uscita (il consumo della benzina era standard) e anche il tempo scorre inesorabile.
– I distributori di tempo non esistono, cioè non c’è un modo per aumentarlo.
Dovremmo comportarci come avremmo fatto sull’isola e invece ci dimentichiamo l’importanza del tempo. Trattiamo male il NOSTRO tempo, non ci preoccupiamo, facciamo finta che sia infinito, lo sprechiamo.
Procrastinare le scelte
Una delle cose che facciamo più spesso è quella di posticipare le scelte, non solo quelle più importanti, anche quelle semplici. Impieghiamo un tempo lunghissimo e a volte irragionevole per prendere una scelta, come se il tempo dedicato a pensare non venisse conteggiato. Non dovremmo dimenticare mai che la NON SCELTA è già una scelta, perché il contatore del tempo continua a scorrere.
Speriamo sempre che aspettando ancora un po’ avremo nuove idee, nuove informazioni e una nuova sicurezza per fare la scelta. Non possiamo essere sicuri che questo accadrà, magari passano i giorni e le informazioni a disposizione sono le stesse. Arriva un momento in cui dobbiamo scegliere, buttare il cuore oltre l’ostacolo e iniziare a vivere quella scelta, giusta o sbagliata.
Pensare e riflettere troppo può diventare un’attività che si autoalimenta, che ci blocca e che ci prende un tempo troppo lungo. Anche se pensiamo all’infinito, una minima parte di rischio c’è sempre. Dovremmo imparare dalle esperienze renderci conto che sbagliare fa parte del gioco.
Non è vero che abbiamo poco tempo: la verità è che ne perdiamo molto
Lucio Anneo Seneca
Posticipare il Piacere e il Desiderio
Ci riempiamo le giornate di impegni molto gravosi, posticipiamo i nostri desideri e alla fine non abbiamo tempo per noi. Infatti, siamo soliti dire frasi tipo:
Stasera quando arriverò a casa farò questa cosa.
Questo weekend mi piacerebbe fare quest’altra.
La prossima estate andrò in quel posto.
Adesso inizio questa attività così fra 5, 10, 15 anni o (addirittura) alla pensione vedrò il risultato.
Quando finalmente avrò tempo… ecc…
Questo è un atteggiamento molto ottimista, ma purtroppo nessuno ci dice se quel determinato tempo per noi arriverà mai. Il tempo è importante e quello per noi è già arrivato ed è… ADESSO
Sarebbe meglio vivere un po’ di più alla giornata, cercare di apprezzare ogni momento, ogni giorno e non posticipare il piacere.
Carpe diem quam minimum credula postero
Quinto Orazio Flacco
Il nostro Tempo gestito dagli altri
A volte ci capita di non gestire autonomamente il nostro tempo. Lasciamo che il nostro tempo sia gestito dagli altri, da ciò che ci circonda, dalle connessioni che abbiamo. Tornando alla metafora dell’isola, è come se lasciassimo il volante dell’auto a un’altra persona:
Non ti preoccupare, vai dove vuoi, poi quando hai finito, prendo io il volante e con la benzina che rimane andrò dove a me piacerebbe andare.
Il tempo è importante e dovrebbe essere gestito solo da noi nel migliore dei modi!
L’Importanza del Tempo a confronto con altre risorse
Nella vita di tutti i giorni, invece di preoccuparci dell’importanza del tempo, ci preoccupiamo più di altre risorse, come i soldi. Siamo terrorizzati dalla mancanza dei soldi.
Mi capita di parlare con amici e sentire che una delle grandi paure che hanno è quella di perdere il lavoro, non avere i soldi e finire sotto un ponte. Come se il tempo fosse infinito, la vita scontata e la morte inesistente.
Non ci poniamo molti dubbi. Eppure, se penso al denaro come una risorsa scarsa, mi rendo conto che in realtà presenta notevoli vantaggi rispetto al tempo. Infatti in ogni istante posso sapere esattamente:
– quanto ne ho ancora a disposizione (basta aprire il conto o il borsellino)
– come ridurne l’uscita (controllando le spese)
– come aumentarlo (guadagnando con il lavoro)
I soldi sono una risorsa controllabile, l’incertezza è poca rispetto al tempo. Quel poco di incertezza però ha un valore enorme poiché riesce a spaventarci. Forse crediamo che coi soldi si possa fare tutto, o forse la società ci ha convinti che i soldi sono diventati il centro della vita. In realtà, molte cose belle della vita si possono fare con il tempo e non con i soldi…
NON CREDI?
Il tempo che trovi è l’importanza che dai, perché amare, ridere, leggere, scrivere, sognare, camminare, ecc… sono attività inestimabili e senza costi, basta saper dare loro il giusto valore.
Proteggere l’Importanza del Tempo
Se pensassimo all’importanza del tempo, a quanto effimero sia, dovremmo tenerlo in un forziere dorato e utilizzarlo al meglio. Infatti, non possiamo permetterci di sprecare il tempo a disposizione, o almeno di non fermarci a riflettere se lo stiamo usando bene. Se stiamo davvero realizzando i nostri desideri, se siamo sulla strada giusta, se è giusto per noi quello che facciamo.
Non dimentichiamoci MAI dell’importanza del tempo, perché le risorse preziose e scarse vanno usate con parsimonia.
El tiempo, gracias por recordarnos esta gran verdad. Un abrazo.
Grazie mille Jose Luis!
Proprio oggi pensavo alla preziosa risorsa che è il tempo e a come tante paure e insicurezze mi impediscano di goderne a pieno. Per caso, o forse no, sono capitata qua! Grazie Dario, ottimo blog. Non vedo l’ora di leggere nuovi spunti !
Grazie Marta! Spero a breve di dare nuovi spunti interessanti e di leggere i tuoi commenti! A presto!
Caro Dario interessanti riflessioni condivisibili (in linea di principio)
Grazie Giuseppe!