Leggere saggi può regalare nuove visioni e spunti di riflessione per accompagnare il lento processo di miglioramento personale.
Perché leggere saggi
La prima domanda da porsi è perché leggere, cioè per quale motivo investire le proprie energie quotidiane senza credere di perdere tempo.
Per apportare un cambiamento nella tua vita al fine di evolvere, hai bisogno di fare pensieri diversi rispetto al passato. Infatti, ciò che pensiamo influenza quello che ci accade, ma non con una formula magica, bensì con il comportamento adottato ogni giorno: il tuo modo di reagire a ciò che ti accade influenza le tue scelte e quindi la strada nella vita.
Di conseguenza, per poter cambiare hai bisogno di pensieri nuovi e quindi di stimoli esterni che sono la base di questi pensieri. Dove trovare questi stimoli?
Cosa facevi quando non sapevi qualcosa durante un compito in classe? Cercavi di farti suggerire da un compagno. Ecco dove trovare i nuovi stimoli: nelle persone che ci circondano, poiché ognuno di noi ha in sé tante idee che per altri sono sconosciute. Magari le tue idee possono sembrarti scontate, ma per altri sono una novità assoluta e potrebbero portare a un cambiamento nella loro vita.
Scambiare informazioni e idee con altre persone è alla base del cambiamento e dell’evoluzione. Più idee scambi, con più persone, maggiore sarà l’impatto di cambiamento sulla tua vita.
Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela ciascuno. Ma se tu hai un’idea, ed io ho un’idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.
George Bernard Shaw
Leggere saggi è fonte di nuovi stimoli
Esistono tanti modi per conoscere le persone, ma uno di quelli che mi affascina di più è conoscerle tramite ciò che scrivono.
Leggere un saggio è come fare una chiacchierata con l’autore. Autore che non conosci di persona, di cui non sai nulla, dal quale potresti ricevere molti stimoli, utili per fare nuovi ragionamenti: ottieni in un attimo un punto di vista alternativo e un’opinione diversa che non conoscevi.
Il vantaggio principale di conoscere persone tramite la lettura dei loro scritti è che non ci sono limiti di lingua, spazio e tempo. Andiamo insieme a capire in che modo.
“Capire” tutte le lingue del mondo
Se consideri la lettura come un chiacchierata con l’autore e leggi saggi tradotti in italiano… è come capire tutte le lingue del mondo!
Le traduzioni sono frutto di uno studio attento e profondo, in quanto sono ragionate e adattate alla nostra cultura, quindi sono calate nel nostro sistema linguistico. Possiamo comprendere ogni più piccola sfumatura che l’autore voleva condividere con noi lettori.
A meno di non essere un super esperto di quella lingua, leggere una traduzione fatta da un professionista ti apre un mondo di informazioni in maniera semplice e immediata.
Teletrasportarti in un secondo
Grazie alle telecomunicazioni è possibile raggiungere chiunque nel mondo, ma devi trovarlo e conoscerlo. Non è un processo facile, perché anche se esiste tale possibilità, devi trovare la persona giusta che possa rispondere alle tue domande.
Leggere ti permette di “incontrare” una persona che vive a migliaia di chilometri da te, con la quale non avresti mai modo di entrare in contatto: come avere un teletrasporto per poter ascoltare ciò che ha da dire.
Viaggiare nel tempo
Sarebbe bello parlare con grandi persone del passato, vero? In realtà un modo c’è, perché i loro pensieri e le loro esperienze vivono ancora nei loro libri. Leggere un saggio ti permette di viaggiare nel tempo.
Nei saggi trovi le risposte alle tue domande, risposte che magari non sono temporalmente vicine a te, ma hai la possibilità cercarle ovunque nello spazio e nel tempo. Tutto questo non è magnifico?
Il tuo cambiamento ha bisogno di tempo
Il cambiamento è come un allenamento, di conseguenza affinché abbia effetto deve essere dosato e duraturo nel tempo. Non è possibile cambiare in un giorno, quindi hai bisogno di avere stimoli positivi ogni giorno. Leggere cose nuove tutti i giorni è come fare un allenamento costante.
Soprattutto continuare a leggere ti permette di mantenere e conservare il miglioramento ottenuto.
I vantaggi di leggere saggi
Se ancora non fossi convinto sull’utilità di leggere saggi, provo a sintetizzarti i suoi punti di forza.
Verificato. Ogni pubblicazione subisce un attento controllo da parte dell’editore e una rigida critica da parte del pubblico, quindi si può sapere a priori se ciò che andrai a leggere è di qualità.
Organizzato. A differenza delle chiacchiere con gli amici, il saggio segue un’esposizione chiara e organizzata, quindi molto più comprensibile e assimilabile.
Sempre a tua disposizione. Puoi leggere dove e quando vuoi: in tram, sulla metro, al parco, poiché ti basta avere solo un libro con te.
Segue la tua velocità. Puoi andare piano, accelerare o addirittura fermarti, mentre con una persona dal vivo diventa più difficile.
Paziente. La lettura impiega più giorni a essere completata, quindi hai tutto il tempo necessario per assorbire le informazioni e capire.
Riutilizzabile. Si può rileggere tante volte, a differenza delle chiacchiere di persona, che sono tutte diverse ogni volta.
Crea dipendenza. Se ti piace un autore, continui a “chiacchierare con lui” continuando a leggere i suoi saggi. Oppure se ti piace l’argomento, puoi leggere altre voci che parlano della stessa cosa.
Come leggere più saggi
Ora che hai capito quanto sia importante leggere saggi, ti starai chiedendo come si fa a leggere di più senza annoiarsi e credere di perdere tempo.
Prendi un appuntamento con l’autore
Abbiamo detto che leggere è come chiacchierare con una persona, quindi quando desideri incontrare un amico, quale è la prima cosa che fai? Prendi un appuntamento! Altrimenti dovresti sperare di incontrarlo per caso in giro.
Allo stesso modo accade con l’autore, quindi devi dargli un appuntamento quotidiano scegliendo un qualsiasi momento della giornata, purché sia sempre lo stesso. Ad esempio, io adoro leggere nel silenzio e nella pace del mattino, appena sveglio, ma ogni momento tu preferisca andrà benissimo. Creare l’abitudine è il primo passo per leggere e per farlo devi essere costante.
Leggi con costanza
Leggere deve diventare un’abitudine quotidiana, come tutte le cose che fai ogni giorno. Infatti, non è importante la quantità (soprattutto i primi giorni) ma è fondamentale la costanza. Di conseguenza è meglio 1 pagina al giorno per 100 giorni che 100 pagine insieme tutte in un giorno, questo perché assorbi molto di più.
La quantità non è importante, ma è fondamentale la qualità della lettura, cioè essere concentrati su quello che si legge, perché basta anche un solo concetto al giorno per muovere grandi cambiamenti dentr te. Immagino che tu voglia in ogni caso sapere quale sia la quantità giusta di pagine da leggere.
Quanto devi vuoi leggere
Ti svelo un segreto… in realtà non c’è una quantità giusta, tutte vanno bene, anche una pagina al giorno.
Il mio consiglio è di cercare almeno di mantenere lo stesso argomento, quindi di leggere almeno un paragrafo o un capitolo per intero. Per esempio, io di solito leggo un capitolo al giorno, che in genere può essere dalle 20 alle 40 pagine circa, quindi un saggio di 15 capitoli lo leggo in due settimane.
Che ne pensi? Due libri al mese, sono 24 all’anno, molto più di quanto se ne leggono in genere (la media è di due o tre… all’anno). Quindi come vedi non è molto faticoso.
Leggi argomenti che ti interessano
Non c’è niente di più noioso di fare qualcosa che non piace e questo vale in tutti gli aspetti della vita. In effetti, dobbiamo fare già tante cose per dovere, quindi dove possiamo sarebbe meglio fare ciò che ci piace.
Allora perché leggere cose che non piacciono? L’abbiamo già fatto a scuola e all’università per tanti anni, ora possiamo e dobbiamo scegliere.
Leggere non è un obbligo, non c’è nessun insegnante che ci interroga, sei libero di scegliere. Quindi non farti influenzare dalla massa, scegli ciò che preferisci, anche saggi vecchi o sconosciuti, lasciati guidare dall’ispirazione.
Leggere saggi… saggiamente
Leggere saggi si differenza dal leggere racconti o romanzi, perché puoi usare il libro a tuo piacimento. Non è necessario seguire tutto dalla prima all’ultima pagina: salta avanti e indietro in base a quello che ti interessa.
La parte più importante di un saggio è l’indice, è la tua guida, tienilo sempre sott’occhio. Se noti subito un argomento che ti interessa parti da quello, poi magari ritorni all’inizio.
Dai un’occhiata a tutto il libro e leggilo a strati: prima solo i titoli, poi le figure e gli schemi, infine i paragrafi. Leggi come se fosse una scoperta, come se dovessi calarti in una grotta.
Non serve ricordare tutti i concetti, ma devi capirli, quindi leggi, rileggi, salta avanti indietro, ma capisci ciò che l’autore ti vuole dire. Gioca con il libro, non c’è una regola definita, l’importante è capirlo. La cosa fondamentale è portarsi a casa il pensiero dell’autore, non cosa ha detto.
Leggere a voce alta
Leggere a voce alta mi diverte molto, di conseguenza lo faccio ogni volta che posso. Se leggi a voce alta sarai immerso nella lettura e aiuterà tantissimo la tua concentrazione.
Prova anche tu e vedrai che ti divertirai anche a dargli il tono che reputi più giusto, proprio come se stessi ascoltando parlare l’autore.
Dove leggere
Leggi quando vuoi, ma soprattutto dove vuoi. Il mio consiglio è di leggere in un posto silenzioso e senza distrazioni.
Ricordi? La cosa importante è capire e per farlo bisogna essere concentrati, quindi meno distrazioni ci sono e più concetti porterai dentro di te.
Senza alcuna fretta
Non c’è fretta, non è una gara, non c’è un esame da passare, non contare le pagine, non sfidarti, non darti obiettivi, non competere con te stesso.
Sei LIBERO di fare quello che vuoi, poiché leggere è un piacere e deve rimanerlo.
Fai ruotare le tipologie
Come ben sai, non esistono solo i saggi di uno specifico argomento. Per non annoiarti, come in tutte le cose della vita, la cosa fondamentale è variare.
In primis, variare l’argomento dei saggi e poi anche la tipologia di libro. Il saggio ti fornisce un’opinione, mentre un romanzo può stimolare la tua creatività e un manuale di divulgazione amplifica le tue conoscenze. L’importante è essere curiosi, cambiare e sperimentare e non ti annoierai mai di leggere.
Leggi per primi i libri migliori: potresti non avere l’occasione di leggerli tutti.”
Henry David Thoreau
Quali saggi leggere
Se sei arrivato fin qua vuol dire che sei davvero interessato ad iniziare questa nuova avventura della lettura di saggi quotidiana. Allora è arrivato il momento di svelarti i miei consigli di lettura.
Leggere saggi di qualità certificata
Scegliere bene è di fondamentale importanza. Non dimenticare che quello che leggi ti cambia, quindi è importante che il saggio sia di qualità.
Per verificare la qualità la cosa migliore è vedere le recensioni oppure sapere con esattezza chi è l’autore.
Come ti dicevo, leggere un saggio è come fare una chiacchierata con l’autore, quindi prima di parlare con qualcuno è sempre buona norma sapere con chi si sta parlando. Trova informazioni su di lui, sulla sua storia e soprattutto sulla sua autorevolezza sulla materia. Questo ti eviterà di sbagliare e quindi di addossare la colpa alla lettura.
Proprio come quando vai al cinema: ti informi sulla trama, sul regista, sugli attori: con il saggio è la stessa cosa e vedrai che sarà un piacere leggere.
Perché leggere saggi classici
Un metodo infallibile per non sbagliare è quello di leggere saggi vecchi, o per meglio dire classici.
Innanzitutto perché hanno superato la prova del tempo. Infatti, ogni anno vengono pubblicati migliaia di saggi, ma solo alcuni saranno ricordati nel tempo, molti altri vengono dimenticati. Quindi per sapere se un saggio ha passato questa prova, basta guardare indietro e leggere sono “sopravvissuti”.
Il secondo motivo è che i classici non risentono del marketing. Questo perché spesso non hanno più diritti d’autore o comunque l’editore non ha interesse a spingerlo rispetto a libri nuovi.
La terza motivazione è che puoi leggerli gratis o quasi. Infatti, con molta probabilità li trovi in biblioteca (ad esempio, nelle Biblioteche di Roma) o nei negozi dell’usato a poco prezzo (ad esempio, all’Emporio 591 a Roma).
Infine non risentono dell’influenza del mondo moderno:ti riportano un’opinione pulita da tutto quello che già conosci. Puoi leggere saggi di qualsiasi epoca, dai romani fino a ieri, ma quelli che preferisco sono quelli del ‘900 perché raccontano gli albori del mondo moderno e mi permettono di capire tante cose che accadono tutt’ora.
Anche l’occhio vuole la sua parte
Se leggo libri di cui l’edizione non mi piace, faccio fatica a finirli, poiché sono un grande sostenitore del poco ma buono, ma soprattutto bello. Infatti, prediligo edizioni curate che mi piacciono molto, in particolar modo edizioni tascabili con belle copertine e tanti dettagli all’interno. Per questo motivo non riesco ad apprezzare il libro elettronico, in quanto non mi dà la stessa sensazione visiva e finisco per annoiarmi.
Il consiglio che ti posso dare quindi è quello di capire quali libri ti piacciono anche esteticamente e cercare sempre quelli. Magari appartengono ad una specifica casa editrice, infatti ogni editore cura le sue edizioni in modo diverso.
Saggi da leggere assolutamente
Ed ecco finalmente la lista dei miei saggi preferiti
- Alberoni L’amicizia 1984
- Alberoni L’erotismo 1986
- Allen Come un uomo pensa così è 1903
- Arden Non conta volere, ma volere contare 2003
- Bartoletti La paura delle malattie 2018
- Bauman Amore liquido 2000
- Bion Apprendere dall’esperienza 1962
- Bion Esperienze nei gruppi 1961
- Bormetti Egophonia 2019
- Brown I doni dell’imperfezione 2010
- Cacciola Scappo dalla città 2010
- Cain Quiet 2012
- Cameron La via dell’artista 1998
- Carlotto Soft skills 2015
- Carnegie Come trattare gli altri e farseli amici 1936
- Carnegie Come vincere lo stress e cominciare a vivere 1948
- Celma Fortunati si diventa 2014
- Cialdini Le armi della persuasione 1984
- Clason L’uomo più ricco di Babilonia 1926
- Coelho Manuale del guerriero della luce 1997
- Collinsin O meglio o niente 2001
- Contigiani Vivere con lentezza 2008
- Covey 7 regole per avere successo 2004
- Cuddy Il potere emotivo dei gesti 2015
- Dalio I principi del successo 2017
- Della Seta Come debellare il senso di colpa 2005
- Duckworth Grinta 2016
- Duhigg Il potere delle abitudini 2012
- Dweck Mindset 2006
- Dyer Le vostre zone erronee 1976
- Eco Come si fa una testi di laurea 1977
- Ferris 4 ore alla settimana 2007
- Ferrucci La forza della gentilezza 2005
- Fox Cabane Il segreto del carisma 2012
- Freud L’interpretazione dei sogni 1900
- Fromm Avere o essere? 1976
- Fromm L’arte di amare 1956
- Goleman Intelligenza emotiva 1995
- Graham The intelligent investor 1949
- Harris Lying 2012
- Hill Pensa e arrichisci te stesso 1937
- James Abitudine 1890
- James La volonta di credere 1896
- Johnson Chi ha spostato il mio formaggio 1998
- Kabat-Zinn Dovunque tu vada ci sei già 1994
- Kabat-Zinn Mindfulness per principianti 2006
- Kahneman Pensieri lenti e veloci 2011
- Keller Una cosa sola 2012
- Kotter Il nostro iceberg si sta sciogliendo 2006
- Laing L’io diviso 1955
- Larese Space clearing 2009
- Lowen Il narcisimo 1983
- Lumera I 7 passi del perdono 2013
- Mandino Il più grande venditore del mondo 1968
- Mckeown Dritto al sodo 2011
- Mercanti Multipotenziali 2018
- Milanese L’ingannevole paura di non essere all’altezza 2020
- Miller Il dramma del bambino dotato 1979
- Ordine L’utilità dell’inutile 2013
- Perotti Adesso basta 2009
- Ries Partire leggeri 2011
- Rizzolatti So quel che fai 2006
- Rosling Factfulness 2018
- Safran Foer Se niente importa 2009
- Sapolsky Perché alle zebre non viene l’ulcera? 2014
- Seligman Imparare l’ottimismo 1991
- Seneca De brevitate vitae 49
- Sennet L’uomo artigiano 2008
- Sharma Il monaco che vendette la sua Ferrari 1996
- Sinek Partire dal perché 2009
- Stone Il successo attraverso l’atteggiamento mentale positivo 1959
- Taleb Il cigno Nero 2007
- Testa Farsi capire 2009
- Thích Nhất Hạnh Spegni il fuoco della rabbia 2001
- Thoreau Walden 1854
- Thoreau La disobbedienza civile 1849
- Tolle Il potere di adesso 1997
- Trabucchi Resisto dunque sono 2007
- Veronesi Verso la scelta vegetariana 2011
- Wapnick Diventa chi sei 2018
- Wattles La scienza del diventare ricchi 1910
- Webb-Young Tecnica per produrre idee 1940
- Williams Metodo mindfulness : 56 giorni alla felicità 2011
Grande!!molto imteressante
Grazie mille! 🙂
Articolo davvero utile e ben strutturato! Ora vado a spulciare la lista dei saggi, sono molto curiosa! 😉
Grazie mille Annalica!
Spero che anche la lista sia di tuo interesse.
Ancora è molto corta, ma verrà aggiornata spesso!
A presto!